DESIGN

La giusta forma per conquistare il tuo target

Il design del tuo prodotto va protetto e tutelato

L’aspetto di un intero prodotto, o anche solo di una sua parte, riveste sempre maggiore importanza sul mercato. Un prodotto con un preciso carattere individuale crea maggiore appeal nei consumatori, ed un’esclusiva sul design di un prodotto consente ad una impresa di acquisire una posizione privilegiata rispetto alla concorrenza.

Protezione

L’istituto giuridico, che il nostro ordinamento mette a disposizione per tutelare l’aspetto esteriore di un prodotto, è quello del Design (registrato e non registrato). In particolare, un Design registrato conferisce protezione sull’aspetto di un prodotto quale risulta dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento.

Unicità

Il carattere individuale richiesto per la tutela di un Design può diventare un elemento unico e distintivo che consente all’azienda di essere identificata dai consumatori mediante la sola forma del suo prodotto. In questo modo il Design non esprime unicamente l’abilità creativa del suo autore ma può trasmettere l’intera visione aziendale.

STRATEGIA

Secondo The American Institute of Graphic Arts (AIGA) il design è un asset strategico cruciale che risulta ancora più efficace quando viene implementato all’inizio di un piano aziendale piuttosto che come finalità decorativa. È per questo motivo che il Design ha assunto un ruolo sempre più strategico anche in compagnie i cui prodotti presentano un elevato contenuto tecnologico.

Il nostro team di consulenti è formato da professionisti accreditati presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, la World Intellectual Property Organization e l’ European Union Intellectual Property Office

In grado di assistervi nelle le seguenti fasi:

R

Preparazione e deposito di registrazione di disegni e modelli in Italia e all’estero

R

Consulenza ed assistenza nelle procedure di esame, opposizione ed appello

R

Ricerche di anteriorità e pareri sulla validità e registrabilità di un disegno o modello

R

Controllo delle scadenze ed inoltro dei relativi avvisi

R

Sorveglianza periodica o continuativa di designs, o di designs a nome di un titolare

R

Deposito di istanze di trascrizione ed annotazione per l’aggiornamento della titolarità

R

Consulenza nella pianificazione di strategie aziendali nel settore della innovazione creativa

R

Perizie di stima

R

Assistenza nella preparazione di contatti di cessione e contratti di licenza di designs

R

Consulenze inerenti a problemi di contraffazione

R

Formazione interna alle aziende in materia di design per personale tecnico-commerciale

R

Due diligence

Notizie relative a Design:

La clausola di riparazione dei prodotti complessi

La clausola di riparazione dei prodotti complessi

Il prodotto complesso e i “pezzi di ricambio” Secondo l’art. 31, comma 3, del D.Lgs. 30/2005 (il “Codice di Proprietà Industriale” o “c.p.i.”), un “prodotto complesso” è il prodotto costituito da diversi componenti sostituibili e che è smontabile e rimontabile. Tra i...