A partire dal 2002, con l’entrata in vigore del Regolamento CE n. 6/2002, nel Regno Unito è stato possibile proteggere disegni secondo forme di protezione conferite sia dallo stesso Regno Unito sia dall’Unione Europea.
Ma a seguito della Brexit, il cui “Exit Day” è attualmente previsto per il 31 dicembre 2020 alle 23 UTC, quali saranno le implicazioni per coloro che detengono diritti di design o modello comunitario che attualmente coprono anche il Regno Unito?
A tale proposito, esaminiamo due differenti scenari: (A) i disegni o modelli comunitari registrati (c.d. “Registered Community Design” o “RCD”) e le registrazioni di disegni o modelli internazionali che designano l’UE (c.d. “International Design Registration”o “IDR”), (B) i disegni o modelli comunitari non registrati (c.d. “Unregistered Community Design” o “UCD”).
(A) Disegni o modelli comunitari registrati e registrazioni di disegni o modelli internazionali che designano l’UE
Gli RCD e gli IDR che designano l’UE esistenti alla data dell’Exit Day non conferiranno più alcuna protezione nel territorio del Regno Unito; tale protezione verrà conferita automaticamente e gratuitamente (salvo rinuncia espressa del titolare) attraverso il c.d. “UK Comparable Design”, un titolo identico agli RCD/IDR di riferimento, ma distinto e valido esclusivamente nel territorio del Regno Unito.
Tali “design comparabili” saranno trattati come se i relativi diritti fossero stati originariamente depositati come disegni o modelli nel Regno Unito. Analogo trattamento sarà concesso alle domande di RCD / IDR che risulteranno pendenti dinanzi all’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) alla data dell’Exit Day, purché il titolare presenti identica domanda, presso l’Ufficio Britannico per la Proprietà Intellettuale (UKIPO) ed entro nove mesi dall’Exit Day, rivendicando la priorità delle domande precedentemente presentate dinanzi all’EUIPO.
Gli attuali RCD / IDR che designano l’UE, pertanto, continueranno ad essere efficaci nel resto dei Paesi facenti parte dell’Unione Europea, mentre per i nuovi RCD/IDR successivi all’Exit Day sarà necessario conseguire un titolo nazionale valido esclusivamente nel Regno Unito.
(B) Disegni o modelli comunitari non registrati
Dal giorno di efficacia della Brexit, i disegni o modelli comunitari non registrati non avranno più alcuna protezione in tutto il Regno Unito, pur mantenendola nei Paesi appartenenti all’Unione Europea.
Ora, alla luce del fatto che tale forma di protezione del design è concessa per tre anni a partire dalla data di “prima divulgazione” all’interno dell’Unione Europea, gli UCD successivi all’Exit Day potrebbero cessare di essere applicati ai disegni o modelli divulgati per la prima volta nel Regno Unito.
Sul punto, sono ancora in corso i negoziati fra l’Unione Europea e il Regno Unito, ferma restando la previsione di una tutela locale “continuata” degli UCD vigenti alla data dell’Exit Day, secondo un meccanismo di conversione automatica analogo a quello previsto per gli RCD.
Nel frattempo, al fine di mitigare la perdita di protezione degli UCD successivi alla Brexit, il Regno Unito ha introdotto un nuovo titolo, il c.d. “Supplementary Unregistered Design” (o “SUD”), il cui ambito geografico di protezione sarà limitato al Regno Unito, a condizione che il disegno o il modello venga divulgato per la prima volta in tale Paese.
A questo proposito, occorre osservare che se la regola della “prima divulgazione” venisse applicata rigorosamente dall’EUIPO e dall’UKIPO, i titolari dei diritti dovrebbero scegliere tra l’UCD o il SUD, in quanto entrambi i titoli non potrebbero mai applicarsi allo stesso disegno o modello, ovvero potrebbe essere necessario uno specifico onere probatorio per rivendicare entrambi.
Tale incertezza potrebbe spingere i designer ad evitare di divulgare le proprie creazioni nel Regno Unito, in quanto ciò potrebbe mettere a repentaglio il proprio diritto al disegno o modello comunitario non registrato.
Inevitabilmente, tali circostanze porteranno i designer a rivedere (urgentemente, vista l’imminenza dell’Exit Day) le strategie di protezione dei propri diritti in vista della Brexit.