Definizione Il titolare di un marchio, in Italia, può avvalersi della possibilità di registrare anche altri marchi simili a quello principale, al solo fine di ampliare il campo di tutela di quest’ultimo ed evitare che vengano usati segni simili a quello che si intende...
L’articolo 70-bis della legge sul diritto d’autore L’articolo 70-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633 (legge sul diritto d’autore o “l.d.a.”) è una norma che disciplina le eccezioni al diritto d’autore per fini didattici. La sua importanza risiede nel fatto che...
Definizione e caratteristiche Secondo l’art. 66, comma 2, lettera b del D.Lgs. 30/2005 (“Codice della Proprietà Industriale” o “c.p.i.”) se oggetto del brevetto è un procedimento, il titolare ha il diritto di vietare ai terzi, salvo il suo consenso, di applicare il...
Il brevetto, definito dall’art. 45 del D.Lgs. n. 30/2005 (“Codice della Proprietà Industriale” o “c.p.i.”), è l’istituto giuridico attraverso il quale l’ordinamento garantisce all’inventore il diritto di utilizzazione esclusiva dell’invenzione per un certo periodo di...
Il piano strategico messo a punto dall’EPO (Ufficio Brevetti Europeo) per il 2023 si propone di descrivere le azioni e le iniziative da intraprendere e i miglioramenti necessari per garantire sostenibilità ed eccellenza all’Ufficio Brevetti Europeo. In...