I sistemi di Digital Rights Management (DRM) I Digital Rights Management (DRM) sono strumenti sviluppati a partire dalla metà degli anni Novanta del secolo scorso per affrontare le sfide legate alla sempre più diffusa distribuzione di contenuti online. Il loro...
Il regime ammesso dal Codice della Proprietà Industriale L’art. 6, comma 1, del D.Lgs. 30/2005 (il “Codice della Proprietà Industriale” o “c.p.i.”) stabilisce che se un diritto di proprietà industriale, quindi anche un marchio, appartiene a più soggetti, i diritti e...
La copia privata I possessori di opere che ricadano nella categoria dei videogrammi e dei fonogrammi, secondo quanto stabilito dall’art. 71-sexies della Legge 633/1941 (la “Legge sul Diritto d’Autore” o “l.d.a.”), possono legalmente effettuare, a certe condizioni, la...
Definizione Lo sviluppo della tecnologia ha dato luogo a una particolare categoria di creazione intellettuale a contenuto tecnologico, che ha assunto la denominazione di “topografia dei prodotti a semiconduttori”, cioè materiali solidi che presentano caratteristiche...
Lo slogan e marchio Uno slogan pubblicitario può trovare tutela nell’ordinamento italiano come marchio registrato? La risposta è positiva a condizione che lo slogan abbia carattere distintivo e, cioè, se è idoneo ad informare la clientela finale sull’origine...