La tradizione gastronomica europea ha un ruolo fondamentale nella definizione dell’identità culturale delle regioni comunitarie, e l’elevata qualità è il principale punto di forza del settore agroalimentare dell’Unione Europea. Tale forza spesso trae origine dal luogo...
La questione riguardante le condizioni e i requisiti necessari per poter ottenere la tutela dell’industrial design attraverso il diritto d’autore pone quesiti controversi e in parte ancora irrisolti. Il quadro normativo È dal 2001, anno in cui l’Italia ha recepito la...
La English and Wales High Court, confermando la decisione di primo grado dell’Intellectual Property Office britannico, ha recentemente deciso che il marchio “Nosecco” dell’azienda Grands Chais de France non è meritevole di protezione nel Regno Unito, alla luce del...
Nell’aprile del 2019, tramite il c.d. “Decreto Crescita”, il legislatore ha inserito nel Codice della proprietà industriale[1] l’istituto del Marchio Storico di interesse nazionale, prevedendo così la possibilità, a partire dal 16 aprile 2020 di vedere iscritto il...
Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea e Internazionali. Prosegue con nuove importanti misure l’attività del Mise per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Grazie alla...