Il design italiano, sin dal secondo dopoguerra, è sempre stato uno dei motori più importanti del boom economico. Oggi, nel pieno di una transizione ecologica e digitale (peraltro accelerata dalla pandemia da Covid-19), il design italiano è chiamato nuovamente a dare...
Si è risolta con un’intesa commerciale la controversia tra le società Planitalia contro i Signori Piraccini (di Cesena), Ceccarelli (di Longiano) e Giacovelli (di Bari) in merito all’utilizzo del marchio registrato “Candonga” associato alle fragole della varietà...
La “funzione tecnica” di un oggetto Il design peculiare di un oggetto, pur essendo frutto di invenzione originale, non può sempre godere di tutela. L’art. 36 del D.Lgs. 30/2005 (Codice della Proprietà Industriale o “c.p.i.”), infatti, esclude dalla tutela tutti i...
Il software: definizione Il software, secondo il modello normativo sulla protezione dei programmi per elaboratore della WIPO del 1978, viene definito come l’espressione di un insieme organizzato e strutturato di istruzioni contenute in qualsiasi forma o supporto, che...
La tradizione gastronomica europea ha un ruolo fondamentale nella definizione dell’identità culturale delle regioni comunitarie, e l’elevata qualità è il principale punto di forza del settore agroalimentare dell’Unione Europea. Tale forza spesso trae origine dal luogo...