Il marchio difensivo

Il marchio difensivo

Definizione Il titolare di un marchio, in Italia, può avvalersi della possibilità di registrare anche altri marchi simili a quello principale, al solo fine di ampliare il campo di tutela di quest’ultimo ed evitare che vengano usati segni simili a quello che si intende...
Il copyright delle risorse didattiche

Il copyright delle risorse didattiche

L’articolo 70-bis della legge sul diritto d’autore L’articolo 70-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633 (legge sul diritto d’autore o “l.d.a.”) è una norma che disciplina le eccezioni al diritto d’autore per fini didattici. La sua importanza risiede nel fatto che...
L’erbazzone reggiano potrebbe diventare a breve Dop e Igp

L’erbazzone reggiano potrebbe diventare a breve Dop e Igp

L’erbazzone reggiano – già iscritto da tempo nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali – potrebbe essere presto inserito tra le specialità alimentari Dop e Igp dell’Emilia-Romagna. L’Associazione Produttori Erbazzone Reggiano, infatti, ha presentato la...
La conversione del brevetto nullo

La conversione del brevetto nullo

Principi generali La conversione del brevetto nullo è una fattispecie prevista dall’art. 76, comma 3, del D.Lgs. 30/2005 (“Codice della Proprietà Industriale” o “c.p.i.”) e consiste nella possibilità da parte del titolare di richiedere al giudice, nel caso di...
La nullità del brevetto

La nullità del brevetto

Condizioni di nullità del brevetto Un brevetto per invenzione industriale può dichiararsi nullo nel caso in cui non possieda uno dei requisiti previsti dalla legge per la sua validità. Le ipotesi in questione vengono elencate dall’art. 76 del D.Lgs. 30/2005 (“Codice...