Principi generali La conversione del brevetto nullo è una fattispecie prevista dall’art. 76, comma 3, del D.Lgs. 30/2005 (“Codice della Proprietà Industriale” o “c.p.i.”) e consiste nella possibilità da parte del titolare di richiedere al giudice, nel caso di...
La casa di alta moda Dior è stata recentemente accusata di “appropriazione culturale” da netizen e media ufficiali cinesi (come Global Times e People’s Daily) per aver lanciato una gonna nera a pieghe di media lunghezza nella sua collezione “Autunno 2022”, che...
Secondo l’Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia Europea (CGUE), Amazon non sarebbe responsabile per la vendita di scarpe contraffatte Louboutin sulla sua piattaforma. Il caso risale al 2019, quando Louboutin, marchio noto per le sue scarpe dalla famosa suola...
Lo scorso febbraio 2022, le biotech americane Arbutus e Genevant hanno intentato una causa nei confronti di Moderna, sostenendo che quest’ultima avrebbe illegittimamente sfruttato la loro tecnologia brevettata sulle nanoparticelle lipidiche (LNP) per la produzione di...
La definizione di “contraffazione” La definizione di contraffazione di un brevetto non è esplicita nella normativa italiana, la quale pone invece l’accento sul diritto di esclusiva conferito al titolare di una privativa industriale e sulla violazione di tale esclusiva...