Privacy Policy & Cookies
ATTO DI INFORMAZIONE EX ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679
ING. C. CORRADINI & C. S.r.l., (C. f. e P. IVA: 01105520355) (infra “CORRADINI”), in persona del suo legale rappresentante pro tempore, con sede legale in Reggio Emilia, via D. Alighieri, 4, in qualità di Titolare del trattamento ex artt. 4 n. 7) e 24 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR), ti informa che, ai sensi dell’art. 13 del GDPR, i tuoi dati personali descritti al successivo art. 1 saranno trattati per l’esecuzione delle finalità di trattamento descritte al successivo art. 2.
- Categoria dei dati personali oggetto di trattamento.
1.1. CORRADINI raccoglie e tratta, al fine di perseguire le finalità di trattamento descritte all’art. 2, i tuoi dati personali ex art. 4 n. 1) del GDPR cd. identificativi (es. nome; cognome; indirizzo email) richiesti all’interno di uno o più specifichi moduli presenti all’interno del sito internet di CORRADINI www.corradini.it (infra “Sito”).
- Finalità del trattamento e relativa base giuridica.
2.1. I tuoi dati personali sono trattati, da parte di CORRADINI, per l’esecuzione della seguente finalità di trattamento:
- Esecuzione della tua richiesta di contatto e/o di maggiori informazioni, formulata mediante la compilazione dell’apposito modulo presente all’interno del Sito.
Nel rispetto dell’art. 13 paragrafo 2) lettera e) del GDPR, CORRADINI ti comunica che l’eventuale mancata comunicazione (anche parziale) dei tuoi dati personali, richiesti in modo inequivocabilmente come obbligatori all’interno dell’apposito modulo presente nel Sito, può determinare l’impossibilità, da parte di CORRADINI, di eseguire, in modo corretto e compiuto, la finalità di trattamento di cui all’art. 2.1. lettera a).
A tal riguardo, CORRADINI precisa che la base giuridica della finalità di trattamento di cui all’art. 2.1. lettera a) si rinviene nell’art. 6 paragrafo 1) lettera b) del GDPR.
2.2. Ove necessario, i tuoi dati personali sono trattati, da parte di CORRADINI, per l’esecuzione della seguente finalità di trattamento:
- Esecuzione di un rapporto contrattuale ovvero di una misura precontrattuale, ivi inclusa l’esecuzione dei connessi adempimenti legali di varia natura.
Nel rispetto dell’art. 13 paragrafo 2) lettera e) del GDPR, CORRADINI ti comunica che l’eventuale mancata comunicazione dei tuoi dati personali, richiesti a tal fine, può determinare l’impossibilità, da parte di CORRADINI, di eseguire, in modo corretto e compiuto, la finalità di trattamento di cui all’art. 2.2. lettera b).
A tal riguardo, CORRADINI precisa che la base giuridica della finalità di trattamento di cui all’art. 2.2. lettera b) si rinviene nell’art. 6 paragrafo 1) lettere b) e c) del GDPR.
- Periodo di conservazione.
3.1. In ossequio all’art. 13 paragrafo 2) lettera a) del GDPR, CORRADINI ti comunica il seguente periodo di conservazione, al termine del quale i tuoi dati personali saranno soggetti a cancellazione, distruzione ovvero anonimizzazione: (i) per l’esecuzione della finalità di trattamento di cui all’art. 2.1. lettera a): n. 5 anni, decorrenti a seguito della compiuta e completa esecuzione della tua richiesta di contatto e/o di maggiori informazioni, termine eventualmente prorogabile al fine di adempiere ad oneri normativi (anche sopraggiunti) ovvero per far valere o difendere un diritto, anche in sede giudiziale; (ii) per l’esecuzione della finalità di trattamento di cui all’art. 2.2. lettera b): n. 10 anni ai sensi dell’art. 2946 c.c., decorrenti dalla definitiva conclusione del relativo rapporto contrattuale o precontrattuale, termine eventualmente prorogabile al fine di adempiere ad oneri normativi (anche sopraggiunti) ovvero per far valere o difendere un diritto, anche in sede giudiziale.
- Destinatari.
4.1. In ossequio all’art. 13 paragrafo 1) lettera e) del GDPR, CORRADINI ti precisa che i tuoi dati personali potranno essere oggetto di comunicazione, ove opportuno e necessario, ad uno o più destinatari ex art. 4 n. 9) del GDPR, così individuati, in via generale, per categoria: (i) per l’esecuzione della finalità di trattamento di cui all’art. 2.1. lettera a): soggetti autorizzati al trattamento da CORRADINI; consulenti o imprese di varia natura che forniscono, comunque, servizi e/o prestazioni (anche professionali) connesse, anche in via indiretta, all’espletamento della finalità in questione (es. società IT); (ii) per l’esecuzione della finalità di trattamento di cui all’art. 2.2. lettera b): soggetti autorizzati al trattamento da CORRADINI; consulenti o imprese di varia natura che forniscono, comunque, servizi e/o prestazioni (anche professionali) connesse, anche in via indiretta, all’espletamento della finalità in questione (es. società IT; consulente legale/fiscale).
- Trasferimento.
5.1. CORRADINI ti precisa che i tuoi dati personali sono conservati all’interno di archivi automatizzati, parzialmente automatizzati ovvero non automatizzati appartenenti o comunque riconducibili, anche in via indiretta, a quest’ultima, e ubicati all’interno dello Spazio Economico Europeo (SEE).
- Diritti del soggetto interessato.
6.1. In relazione ai tuoi dati personali, CORRADINI ti informa della facoltà di esercitare i seguenti diritti eventualmente soggetti alle limitazioni previste dagli artt. 2 undecies e 2 duodecies del novellato D.Lgs. n. 193/2003 (Codice Privacy): diritto di accesso ex art. 15 del GDPR: diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali, oltre che le informazioni di cui all’art. 15 del GDPR (es. finalità di trattamento, periodo di conservazione); diritto di rettifica ex art. 16 del GDPR: diritto di correggere, aggiornare o integrare i dati personali; diritto alla cancellazione ex art. 17 del GDPR: diritto di ottenere la cancellazione o distruzione o anonimizzazione dei dati personali, laddove tuttavia ricorrano i presupposti elencati nel medesimo articolo; diritto di limitazione del trattamento ex art. 18 del GDPR: diritto con connotazione marcatamente cautelare, teso ad ottenere la limitazione del trattamento laddove sussistano le ipotesi disciplinate dallo stesso art. 18; diritto alla portabilità dei dati ex art. 20 del GDPR: diritto di ottenere i dati personali, forniti al Titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un sistema automatico (e, ove richiesto, di trasmetterli, in modo diretto, ad un altro Titolare del trattamento), laddove sussistano le specifiche condizioni indicate dal medesimo articolo (es. base giuridica del consenso e/o esecuzione di un contratto; dati personali forniti dall’interessato); diritto di opposizione ex art. 21 del GDPR: diritto di ottenere la cessazione, in via permanente, di un determinato trattamento di dati personali; diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo (ossia, Garante Privacy italiano) ex art. 77 del GDPR: diritto di proporre reclamo laddove si ritiene che il trattamento oggetto d’analisi violi la normativa nazionale e comunitaria sulla protezione dei dati personali.
6.2. In aggiunta ai diritti descritti al precedente art. 6.1., il Titolare del trattamento ti precisa che, in relazione ai tuoi dati personali, sussiste, ove possibile e conferente, la facoltà di esercitare, da un lato, il (sotto) diritto previsto dall’art. 19 del GDPR (“Il titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’articolo 16, dell’articolo 17, paragrafo 1, e dell’articolo 18, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all’interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda”), da considerarsi connesso e collegato all’esercizio di uno o più diritti regolamentati agli artt. 16, 17 e 18 del GDPR; dall’altro lato, il Titolare del trattamento ti precisa che, in relazione ai tuoi dati personali, sussiste, ove possibile e conferente, la facoltà di esercitare il diritto previsto dall’art. 22 paragrafo 1) del GDPR (“L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona”), fatte salve le eccezioni previste dal successivo paragrafo 2).
6.3. In ossequio all’art. 12 paragrafo 1) del GDPR, CORRADINI si impegna a fornire le comunicazioni di cui agli artt. da 15 a 22 e 34 del GDPR in forma concisa, trasparente, intellegibile, facilmente accessibile e con un linguaggio semplice e chiaro: tali informazioni saranno fornite per iscritto o con altri mezzi eventualmente elettronici ovvero, su richiesta del soggetto interessato, saranno fornite oralmente purché sia comprovata, con altri mezzi, l’identità di quest’ultimo.
6.4. In ossequio all’art. 12 paragrafo 3) del GDPR, CORRADINI ti informa che si impegna a fornire le informazioni relative all’azione intrapresa riguardo ad una richiesta ai sensi degli artt. da 15 a 22 del GDPR senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa; tale termine può essere prorogato di n. 2 mesi se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste (in tal caso, CORRADINI si impegna ad informarti di tale proroga e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della richiesta).
6.5. I sopra descritti diritti (fatta eccezione per il diritto ex art. 77 del GDPR) possono essere esercitati mediante i dati di contatto illustrati al successivo art. 7.
- Dati di contatto.
7.1. CORRADINI può essere contattata al seguente recapito: corradini.gdprprivacy@corradini.it
Reggio Emilia, lì 28.1.2022 (data di ultimo aggiornamento)
ING. C. CORRADINI & C. S.r.l.
(in persona del suo legale rappresentante pro tempore)
Cookies Policy
ING. C. CORRADINI & C. S.r.l., (C. f. e P. IVA: 01105520355) (infra “CORRADINI”), in persona del suo legale rappresentante pro tempore, con sede legale in Reggio Emilia, via D. Alighieri, 4, in qualità di Titolare del trattamento ex artt. 4 n. 7) e 24 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR), illustra, di seguito, la cookie policy (“Policy”) riferibile al presente sito internet www.corradini.it (“Sito”).
- Quadro giuridico di riferimento.
1.1. La Policy si ispira ai seguenti provvedimenti normativi (di primo e/o di secondo livello) comunitari e/o nazionali: (i) Direttiva n. 2002/58/CE del 12.7.2012 (cd. Direttiva ePrivacy), così come modificata dalla Direttiva n. 2009/136/CE; (ii) art. 122 del novellato D.Lgs. n. 196/2003 (Codice Privacy), il quale ha recepito, all’interno dell’ordinamento giuridico nazionale, la Direttiva ePrivacy; (iii) GDPR: artt. 4 n. 11), 7, 12, 13, 25 e 95 (oltre, in particolar modo, al Considerando n. 30, 32 e 173); (iv) Linee Guida n. 5/2020 adottate il 4.5.2020 dall’EDPB, in sostituzione delle Linee Guida del 10.4.2018 a firma del WP Art. 29; (v) Provvedimento n. 231 del 10.6.2021 [doc. web n. 9677876] e n. 224 del 9.6.2022 [doc. web n. 9782890] (e relativo comunicato stampa del 23.6.2022) a firma dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (Garante Privacy); (vi) Raccomandazione n. 2/2001 del WP Art. 29; (vii) Parere n. 2/2010 del WP Art. 29; (viii) Parere n. 4/2012 del WP Art. 29; (ix) Linee Guida n. 8/2020 dell’EDPB.
- Cookie e altri strumenti di tracciamento: definizione e classificazione.
2.1. I “cookie”[1] sono, di regola, delle stringe di testo che un sito internet (“publisher” o di “prima parte”) visitato dall’utente ovvero un sito web differente (di “terza parte”) posiziona ed archivia, direttamente (nel caso del sito internet di prima parte) o indirettamente (tramite quest’ultimo, nell’ipotesi del sito internet di terza parte), all’interno di un dispositivo terminale nella disponibilità dell’utente medesimo: in merito, il Garante Privacy ha specificato il fatto che le informazioni, codificate nei cookie, possono includere sia dati personali ex art. 4 n. 1) del GDPR (es. indirizzo IP; nome utente; indirizzo email; identificativo univoco) sia dati non personali ex art. 3 n. 1) del Regolamento UE n. 1807/2018 (es. lingua; tipologia del dispositivo utilizzato).
A fianco (o oltre) di essi, possono sussistere (ed essere, dunque, utilizzati) gli “altri strumenti di tracciamento”, suddivisibili in “attivi” (i quali possiedono pressoché le medesime caratteristiche dei cookie) e in “passivi” (es. finger printing).
2.2. Al di là delle descritte caratteristiche intrinseche, i cookie (e gli altri strumenti di tracciamento) possono registrare peculiarità differenti sotto il profilo temporale (e, dunque, essere considerati di “sessione”[2] o “permanenti”[3], in ragione della loro durata), dal punto di vista soggettivo (a seconda che il publisher agisca autonomamente o per conto di una “terza parte”) nonché, infine (ma in particolar modo), in base alla finalità di trattamento perseguita, così da poter essere suddivisi in due differenti (macro) categorie:
- “tecnici”, utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dal contraente o dall’utente a erogare tale servizio” (art. 122 comma 1) del Codice Privacy).
In proposito, il Garante Privacy ha evidenziato, all’interno del Provvedimento n. 231 del 10.6.2021 (in linea di continuità con il precedente Provvedimento in materia del 2014), che i “cookie analytics”[4] possono ben essere ricompresi all’interno dell’alveo dei cookie (o altri strumenti di tracciamento) di natura “tecnica” (e, dunque, possono essere utilizzati in assenza della previa acquisizione del consenso da parte del soggetto interessato), al verificarsi di determinate condizioni, volte a precludere la possibilità che si pervenga, mediante il loro utilizzo, alla diretta individuazione del soggetto interessato (single out)[5]. - “di profilazione”/”di marketing” (cd. non tecnici), utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte (pattern) al fine del raggruppamento dei diversi profili all’interno di cluster omogenei di diversa ampiezza, in modo che sia possibile al Titolare del trattamento, tra l’altro, anche modulare la fornitura del servizio in modo sempre più personalizzato al di là di quanto strettamente necessario all’erogazione del servizio, nonché inviare messaggi pubblicitari mirati (ossia, in linea con le preferenze manifestate dall’utente nell’ambito della navigazione in rete).
- “tecnici”, utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dal contraente o dall’utente a erogare tale servizio” (art. 122 comma 1) del Codice Privacy).
- Cookie installati sul Sito.
3.1. All’interno del Sito, sono state installate (o possono essere installate, previo ottenimento dello specifico consenso da parte dell’utente) le seguenti tipologie di cookie:
Denominazione | Tipologia | Funzione/Dati raccolti | Prima/Terza parte | Durata |
_PK_REF.1.C4A1 | Analitico | Utilizzato per raccogliere statistiche sugli accessi al sito internet (es. numero di accessi; tempo medio trascorso sul sito internet; pagine lette). | Prima parte | 1 anno |
_PK_SES.1.C4A1 | Analitico | Utilizzato per tracciare le richieste di pagine del visitatore durante la sessione | Prima parte | 1 giorno |
_SECURE-3PSIDCC | Marketing | Utilizzato per scopi di targeting, al fine di costruire un profilo degli interessi del visitatore del sito, e al fine di mostrare pubblicità pertinente e personalizzata. | Terza parte (google.com) | 2 anni |
_SECURE-3PSID | Marketing | Utilizzato per scopi di targeting, al fine di costruire un profilo degli interessi del visitatore del sito, e al fine di mostrare pubblicità pertinente e personalizzata. | Terza parte (google.com) | 2 anni |
_SECURE-1PSID | Tecnico | Necessario per utilizzare le opzioni e i servizi del sito. | Terza parte (google.com) | 2 anni |
SID | Marketing | Utilizzato per fornire la pubblicazione di annunci e/o il retargeting. | Terza parte (google.com) | 2 anni |
SIDCC | Tecnico | Utilizzato per proteggere i dati di un utente da accessi non autorizzati. | Terza parte (google.com) | 2 anni |
_SECURE-3PAPISID | Marketing | Utilizzato per scopi di targeting, al fine di costruire un profilo degli interessi del visitatore del sito, e al fine di mostrare pubblicità pertinente e personalizzata. | Terza parte (google.com) | 2 anni |
SSID | Analitico | Utilizzato per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito da parte dell’utente ogni volta che vengono visitate pagine web contenenti servizi di Google. | Terza parte (google.com) | 2 anni |
SAPISID APISID | Tecnico/Analitico | Utilizzato per scaricare alcuni strumenti di Google e salvare determinate preferenze. | Terza parte (google.com) | 2 anni |
_SECURE-1PAPISID | Tecnico | Necessario per utilizzare le opzioni e i servizi del sito. | Terza parte (google.com) | 2 anni |
HSID | Tecnico | Utilizzato per prevenire frodi o comunque utilizzi non corretti | Terza parte (google.com) | 2 anni |
NID | Analitico | Utilizzato per raccogliere statistiche sul sito e tracciare i tassi di personalizzazione degli annunci. | Terza parte (google.com) | 7 mesi |
1P_JAR | Analitico | Memorizza le preferenze e le informazioni dell’utente ogni volta che visita pagine web contenenti mappe geografiche di Google Maps. | Terza parte (google.com) | 2 mesi |
OGPC | Analitico | Memorizza le preferenze e le informazioni dell’utente ogni volta che visita pagine web contenenti mappe geografiche di Google Maps. | Terza parte (google.com) | 2 mesi |
DV | Marketing | Utilizzato per fornire pubblicità personalizzata. | Terza parte (google.com) | 7 mesi |
_GRECAPTCHA | Tecnico | Utilizzato per la protezione dallo spam. | Prima parte | Persistente |
RC::A | Tecnico | Utilizzato per distinguere tra un umano e un robot. | Terza parte (google.com) | Persistente |
RC::B | Tecnico | Utilizzato per distinguere tra un umano e un robot. | Terza parte (google.com) | Sessione |
RC::C | Tecnico | Utilizzato per distinguere tra un umano e un robot. | Terza parte (google.com) | Sessione |
RC::D | Tecnico | Utilizzato per distinguere tra un umano e un robot. | Terza parte (google.com) | Persistente |
_DC_GTM_UA-# | Tecnico | Utilizzato da Google Tag Manager per controllare il caricamento di uno script di Google Analytics. | Prima parte | 1 giorno |
COLLECT | Tecnico/Analitico | Utilizzato per inviare a Google Analytics informazioni in merito al dispositivo e al comportamento dell’utente. | Terza parte (google.com) | Sessione |
- Impostazioni del browser.
4.1. CORRADINI evidenzia la possibilità, in capo all’utente, di cancellare e di bloccare l’operatività dei cookie descritti al precedente art. 3 in qualsiasi momento utilizzando le apposite funzionalità di impostazione presenti all’interno del browser utilizzato: al riguardo, CORRADINI aggiunge che, laddove l’utente decida di disattivare i cookie tecnici di cui all’art. 2.2. punto i), la qualità e la rapidità dei servizi e delle funzionalità offerte e messe a disposizione del Sito potrebbero peggiorare.
E’ possibile reperire informazioni su come gestire i cookie con alcuni dei browser più diffusi visitando le seguenti pagine web:
https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie?redirectlocale=enUS&redirectslug=Cookies
https://support.microsoft.com/it-it/help/17442
https://support.apple.com/it-it/guide/safari/sfri11471/mac
https://support.apple.com/it-it/HT201265
https://help.opera.com/en/latest/security-and-privacy/#clearBrowsingData
- Diritti del soggetto interessato.
5.1. In relazione ai dati personali dell’utente, CORRADINI informa che il relativo soggetto interessato ex art. 4 n. 1) del GDPR possiede la facoltà di esercitare i seguenti diritti eventualmente soggetti alle limitazioni previste dagli artt. 2 undecies e 2 duodecies del Codice Privacy: diritto di accesso ex art. 15 del GDPR: diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che riguardano l’interessato, oltre che le informazioni di cui all’art. 15 del GDPR (es. finalità di trattamento, periodo di conservazione); diritto di rettifica ex art. 16 del GDPR: diritto di correggere, aggiornare o integrare i dati personali; diritto alla cancellazione ex art. 17 del GDPR: diritto di ottenere la cancellazione o distruzione o anonimizzazione dei dati personali, laddove tuttavia ricorrano i presupposti elencati nel medesimo articolo; diritto di limitazione del trattamento ex art. 18 del GDPR: diritto con connotazione marcatamente cautelare, teso ad ottenere la limitazione del trattamento laddove sussistano le ipotesi disciplinate dallo stesso art. 18; diritto alla portabilità dei dati ex art. 20 del GDPR: diritto di ottenere i dati personali, forniti a CORRADINI, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un sistema automatico (e, ove richiesto, di trasmetterli, in modo diretto, ad un altro Titolare del trattamento), laddove sussistano le specifiche condizioni indicate dal medesimo articolo (es. base giuridica del consenso e/o esecuzione di un contratto; dati personali forniti dall’interessato); diritto di opposizione ex art. 21 del GDPR: diritto di ottenere la cessazione, in via permanente, di un determinato trattamento di dati personali; diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo (ossia, Garante Privacy italiano) ex art. 77 del GDPR: diritto di proporre reclamo laddove si ritiene che il trattamento oggetto d’analisi violi la normativa nazionale e comunitaria sulla protezione dei dati personali.
5.2. In aggiunta ai diritti descritti al precedente art. 5.1., CORRADINI precisa che, in relazione ai dati personali dell’interessato, sussiste, ove possibile e conferente, la facoltà di esercitare, da un lato, il (sotto) diritto previsto dall’art. 19 del GDPR (“Il titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’articolo 16, dell’articolo 17, paragrafo 1, e dell’articolo 18, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all’interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda”), da considerarsi connesso e collegato all’esercizio di uno o più diritti regolamentati agli artt. 16, 17 e 18 del GDPR; dall’altro lato, CORRADINI precisa che, in relazione ai dati personali dell’interessato, sussiste, ove possibile e conferente, la facoltà di esercitare il diritto previsto dall’art. 22 paragrafo 1) del GDPR (“L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona”), fatte salve le eccezioni previste dal successivo paragrafo 2).
5.3. In ossequio all’art. 12 paragrafo 1) del GDPR, CORRADINI si impegna a fornire all’utente le comunicazioni di cui agli artt. da 15 a 22 e 34 del GDPR in forma concisa, trasparente, intellegibile, facilmente accessibile e con un linguaggio semplice e chiaro: tali informazioni saranno fornite per iscritto o con altri mezzi eventualmente elettronici ovvero, su richiesta dell’utente, saranno fornite oralmente purché sia comprovata, con altri mezzi, l’identità di quest’ultimo.
5.4. In ossequio all’art. 12 paragrafo 3) del GDPR, CORRADINI informa che si impegna a fornire all’utente le informazioni relative all’azione intrapresa riguardo ad una richiesta ai sensi degli artt. da 15 a 22 del GDPR senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa; tale termine può essere prorogato di n. 2 mesi se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste (in tal caso, il Titolare si impegna ad informare l’utente di tale proroga e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della richiesta).
5.5. L’utente può esercitare, in qualsiasi momento, i sopra descritti diritti (fatta eccezione per il diritto ex art. 77 del GDPR) mediante l’utilizzo dei dati di contatto illustrati all’art. 6.
- Dati di contatto.
6.1. CORRADINI può essere contattata al seguente recapito: corradini.gdprprivacy@corradini.it
- Social plug-in.
7.1. Nel rispetto delle Linee Guida n. 8/2020 dell’EDPB, CORRADINI precisa, altresì, di rivestire la qualifica di co-Titolare del trattamento ex artt. 4 n. 7) e 26 del GDPR con alcuni social media provider (es. Facebook; Linkedin), in ragione dell’installazione, all’interno del Sito, dei relativi social plug-in, facilmente visionabili e fruibili nel Sito.
Reggio Emilia, lì 29.8.2022 (data di ultimo aggiornamento)
ING. C. CORRADINI & C. S.r.l.
(in persona del suo legale rappresentante pro tempore)
[1] Cfr. Considerando n. 30) del GDPR (“Le persone fisiche possono essere associate a identificativi online prodotti dai dispositivi, dalle applicazioni, dagli strumenti e dai protocolli utilizzati, quali gli indirizzi IP, a marcatori temporanei (cookies) o a identificativi di altro tipo, come i tag di identificazione a radiofrequenza. Tali identificativi possono lasciare tracce che, in particolare se combinate con identificativi univoci e altre informazioni ricevute dai server, possono essere utilizzate per creare profili delle persone fisiche e identificarle”), ed art. 122 commi 1) e 2) del Codice Privacy (“1. L’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con modalità semplificate. Ciò non vieta l’eventuale archiviazione tecnica o l’accesso alle informazioni già archiviate se finalizzati unicamente ad effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dal contraente o dall’utente a erogare tale servizio. Ai fini della determinazione delle modalità semplificate di cui al primo periodo il Garante tiene anche conto delle proposte formulate dalle associazioni maggiormente rappresentative a livello nazionale dei consumatori e delle categorie economiche coinvolte, anche allo scopo di garantire l’utilizzo di metodologie che assicurino l’effettiva consapevolezza del contraente o dell’utente. 2. Ai fini dell’espressione del consenso di cui al comma 1, possono essere utilizzate specifiche configurazioni di programmi informatici o di dispositivi che siano di facile e chiara utilizzabilità per il contraente o l’utente…”); cfr., altresì, pag. 15) del Provvedimento n. 231 del 10.6.2021 a firma del Garante Privacy: “…non esiste ancora, ad oggi, un sistema universalmente accettato di codifica semantica dei cookie e degli altri strumenti di tracciamento che consenta di distinguere oggettivamente, ad esempio, quelli tecnici dagli analitycs o da quelli di profilazione, se non basandosi sulle indicazioni rese dal titolare stesso nella privacy policy […] l’auspicio che si addivenga in tempi rapidi ad una codifica di carattere generale”.
[2] Cookie progettati per raccogliere e memorizzare dei dati mentre un’utente accede ad un sito internet, e scompaiono una volta che quest’ultimo abbia chiuso la relativa sessione di navigazione.
[3] Cookie idonei a durare per un periodo di tempo prestabilito (es. minuti; mesi; anni).
[4] I cookie analitici vengono, di solito, utilizzati per valutare l’efficacia di un servizio della società dell’informazione fornito da un publisher, per la progettazione di un sito internet o, infine, per contribuire a misurarne il traffico (ossia, il numero dei visitatori, anche eventualmente ripartiti per area geografica, fascia oraria della connessione).
[5] Cfr. Provvedimento n. 231 del 10.6.2021 a firma del Garante Privacy, pag. 13/14: “La struttura del cookie analytics dovrà allora prevedere la possibilità che lo stesso sia riferibile non soltanto ad uno, bensì a più dispositivi, in modo da creare una ragionevole incertezza sull’identità informatica del soggetto che lo riceve. Di regola questo effetto si ottiene mascherando opportune porzioni dell’indirizzo IP all’interno del cookie. Tenuto conto della rappresentazione degli indirizzi IP versione 4 (IPv4) a 32 bit, che sono usualmente rappresentati e utilizzati come sequenza di quattro numeri decimali compresi tra 0 e 255 separati da un punto, una delle misure implementabili al fine di beneficiare dell’esenzione consiste nel mascheramento almeno della quarta componente dell’indirizzo, opzione che introduce una incertezza nell’attribuzione del cookie ad uno specifico interessato pari a 1/256 (circa 0,4%). Analoghe procedure dovrebbero essere adottate in riferimento agli indirizzi IP versione 6 (IPv6), che hanno una differente struttura e uno spazio di indirizzamento enormemente superiore (essendo costituiti da numeri binari rappresentati con 128 bit). Il Garante sottolinea, inoltre, la necessità che l’uso dei cookie analytics sia limitato unicamente alla produzione di statistiche aggregate e che essi vengano utilizzati in relazione ad un singolo sito o una sola applicazione mobile, in modo da non consentire il tracciamento della navigazione della persona che utilizza applicazioni diverse o naviga in siti web diversi. Resta inteso pertanto che i soggetti terzi, che forniscono al publisher il servizio di web measurement, non dovranno comunque combinare i dati, anche così minimizzati, con altre elaborazioni (file dei clienti o statistiche di visite ad altri siti, ad esempio) né trasmetterli a loro volta ad ulteriori terzi, pena l’inaccettabile incremento dei rischi di identificazione dell’utente; tranne il caso in cui la produzione di statistiche da loro effettuata con i dati minimizzati interessi più domini, siti web o app riconducibili al medesimo publisher o gruppo imprenditoriale. E’ tuttavia possibile reputare lecito, anche in assenza dell’adozione delle prescritte misure di minimizzazione, il ricorso ad analisi statistiche relative a più domini, siti web o app riconducibili al medesimo titolare purché questi proceda in proprio all’elaborazione statistica, senza in ogni caso che tali analisi si risolvano in una attività che, travalicando i confini di un mero conteggio statistico, assuma in realtà le caratteristiche di una elaborazione volta all’assunzione di decisioni di natura commerciale”.