Dopo le linee guida fornite in aprile dal Decreto Legislativo, il ministero dello Sviluppo Economico ed il Ministero delle Finanze hanno fornito le ultime indicazioni per implementare questo strumento di agevolazione fiscale.
DIRITTI agevolabili
Sono agevolabili i redditi derivanti dall’utilizzo di:
• brevetti per invenzione e modelli di utilità, concessi o in corso di concessione;
• marchi, registrati o in corso di registrazione;
• disegni e modelli, registrati e non;
• copyright, solo se legato ad un software, e segreto industriale giuridicamente tutelabile.
REDDITO agevolabile
La quota di reddito agevolabile è calcolata sul reddito derivante dallo sfruttamento del bene immateriale (reddito IP) tenendo conto dei costi qualificati di Ricerca & Sviluppo sostenuti dal soggetto richiedente.
REDDITO IP
Nel caso di sfruttamento diretto (vendita del prodotto a cui è associato un bene immateriale) per la determinazione del Reddito IP sarà necessario una procedura di ruling con l’Agenzia delle Entrate.
COSTI qualificati
• ricerca fondamentale – lavori sperimentali o teorici;
• ricerca applicata;
• design – ideazione e progettazione di prodotti;
• software;
• ricerche di mercato;
• marketing – presentazione/comunicazione/promozione;
• costi di Proprietà Intellettuale.
QUANDO
Il Patent Box è attualmente in vigore e le aziende che aderiranno al regime opzionale inizieranno a beneficiarne nel prossimo periodo di imposta. Il regime ha durata quinquennale ed è rinnovabile.
È probabile che per adeguarsi alle direttive europee, da giugno 2016 chi non avrà ancora aderito al regime non potrà più farlo utilizzando marchi e design come diritti agevolabili.
I nostri professionisti sono a Vostra disposizione per studiare insieme la migliore strategia che consenta alla Vostra Azienda di beneficiare di questa nuova opportunità.
Per questo specifico progetto, abbiamo deciso di proporre ai clienti che lo desiderassero l’opportunità di integrare i nostri servizi con la competenza fiscale e tributaria dello Studio Baldi (Reggio Emilia – Milano – Roma), per offrire alle aziende una piattaforma unica in grado di gestire tutti i differenti aspetti che contraddistinguono il Patent Box.