Novità ed aggiornamenti
Questo è il nostro settore dove condivideremo con voi tutte le novità e gli aggiornamenti, che riterremo interessanti, in materia di proprietà intellettuale.
Il Cile aderirà al Protocollo di Madrid sul marchio internazionale
In data 4 Aprile 2022 il Cile ha depositato presso la WIPO (World Intellectual Property Organization) la propria adesione al Protocollo di Madrid per la registrazione Internazionale dei marchi, portando così a 111 il numero totale dei paesi membri della Convenzione...
Accordo commerciale sul marchio della fragola “Candonga”
Si è risolta con un’intesa commerciale la controversia tra le società Planitalia contro i Signori Piraccini (di Cesena), Ceccarelli (di Longiano) e Giacovelli (di Bari) in merito all’utilizzo del marchio registrato “Candonga” associato alle fragole della varietà...
Il metaverso e la tutela della proprietà intellettuale
Cos’è il metaverso Il termine “metaverso” trae origine dal romanzo «Snow Crash» pubblicato nel 1992 dallo scrittore Neal Stephenson, nel quale viene descritto come una realtà virtuale in rete e interattiva. Oggi, “metaverso” designa uno spazio virtuale formato da...
Nel mondo degli NFT crescono le controversie
Crescono le controversie legale al mondo degli NFT. Tra queste, la causa che Miramax, società cinematografica statunitense, ha intrapreso nei confronti di Quentin Tarantino per, tra le altre cose, di violazione del copyright. Alla base della contestazione vi sarebbe...
La licenza dei segni distintivi
Definizione e caratteristiche principali La licenza di un segno distintivo è un contratto con il quale il titolare del segno, definito licenziante, concede un altro soggetto, il licenziatario, il diritto di utilizzazione del segno stesso, dietro corrispettivo e senza...
Ribaltato il verdetto che condannava Apple e Broadcom a risarcire Caltech per 1,1 miliardi di dollari
La Corte d’Appello Federale degli Stati Uniti ha deciso che è illegittimo il risarcimento di 1,1 miliardi di dollari che Apple e Broadcom sono stati condannati a pagare nel gennaio 2020 al California Institute of Technology (CalTech), per aver violato i brevetti di...
I modelli di utilità: requisiti e tutela
Definizione di modello di utilità Con il brevetto per modello di utilità si tutela l’innovazione con la quale si conferisce ad un oggetto (già esistente) una maggiore comodità o efficacia di impiego, agendo sulla sua conformazione fisica mediante specifiche...
L’amministrazione Biden pubblica la bozza di un nuovo documento di policy in ambito SEP
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DoJ), l’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti (USPTO) e il National Institute of Standards and Technology (NIST) hanno congiuntamente elaborato una bozza di policy relativa alle licenze dei c.d. “brevetti standard...
La tutela giuridica del marchio di fatto
Una definizione per il “marchio di fatto” Il marchio di fatto è un segno distintivo utilizzato da un soggetto per contrassegnare i propri prodotti o servizi, anche se non ne risulta formalmente titolare a seguito di un normale processo di registrazione. In altri...
Il Dipartimento di Difesa americano revoca la licenza d’uso dei marchi delle forze armate ad un produttore di piastrine identificative militari a tema religioso
Shields of Strength, un’azienda texana che fabbrica prodotti a tema militare con sfondo religioso, ha citato in giudizio il Dipartimento della Difesa americano dopo che quest’ultimo ha chiesto di cessare la produzione di piastrine identificative militari con le...