Novità ed aggiornamenti
Questo è il nostro settore dove condivideremo con voi tutte le novità e gli aggiornamenti, che riterremo interessanti, in materia di proprietà intellettuale.
Getty Images vieta le immagini generate dall’IA per evitare violazioni di copyright
Getty Images ha vietato il caricamento e la vendita, sul proprio sito, di opere d’arte generate dall’Intelligenza Artificiale (IA) utilizzando modelli di sintesi di immagini come DALL-E, Midjourney, Make-A-Scene di Meta AI e Stable Diffusion. Getty è la più grande...
La conversione del brevetto nullo
Principi generali La conversione del brevetto nullo è una fattispecie prevista dall’art. 76, comma 3, del D.Lgs. 30/2005 (“Codice della Proprietà Industriale” o “c.p.i.”) e consiste nella possibilità da parte del titolare di richiedere al giudice, nel caso di...
Siemens Gamesa ottiene il divieto di vendite negli Stati Uniti contro le turbine eoliche della General Electric
La Corte federale distrettuale del Massachusetts ha vietato a General Electric (“GE”) di produrre e vendere negli Stati Uniti le proprie turbine eoliche Haliade-X, prodotti offshore da 12 a 14 Megawatt, ad eccezione di alcuni progetti specifici per la realizzazione di...
Il marchio di forma e i limiti della sua capacità distintiva
Il marchio di forma Il diritto di registrare la forma di un prodotto (o la sua confezione) come marchio è sancita dall’art. 7 del D.Lgs. 30/2005 (il “Codice della Proprietà Industriale” o “c.p.i.”) e, a livello europeo, dall’art. 4 del Regolamento (UE) 2015/2424 sul...
Usain Bolt vuole rendere la famosa “posa della vittoria” marchio registrato negli USA
L’icona dell’atletica Usain Bolt ha presentato una domanda per la registrazione di un logo che mostra la sua tipica posa assunta per celebrare le sue vittorie. Il velocista giamaicano – che ha guadagnato otto ori ai Giochi olimpici, undici ai mondiali, tre record del...
Il contratto di licenza di marchio
Definizione I contratti di licenza di marchio sono caratterizzati dalla cessione, da parte del titolare del segno che viene definito “licenziante”, ad un soggetto, detto “licenziatario”, del diritto alla utilizzazione del marchio, in cambio di un corrispettivo...
Manifestanti cinesi accusano Christian Dior di aver copiato il design di una gonna tradizionale della dinastia Ming
La casa di alta moda Dior è stata recentemente accusata di “appropriazione culturale” da netizen e media ufficiali cinesi (come Global Times e People’s Daily) per aver lanciato una gonna nera a pieghe di media lunghezza nella sua collezione “Autunno 2022”, che...
La nullità del brevetto
Condizioni di nullità del brevetto Un brevetto per invenzione industriale può dichiararsi nullo nel caso in cui non possieda uno dei requisiti previsti dalla legge per la sua validità. Le ipotesi in questione vengono elencate dall’art. 76 del D.Lgs. 30/2005 (“Codice...
L’approccio attendista del Regno Unito circa la possibilità che un’intelligenza artificiale venga riconosciuta come “inventore”
Il governo del Regno Unito ha recentemente pubblicato la risposta ad una sua consultazione pubblica nell’ambito dei rapporti tra intelligenza artificiale (IA) e proprietà intellettuale. In particolare, la consultazione ha avuto ad oggetto la protezione brevettuale...
La decettività del marchio
Definizione del concetto di decettività del marchio L’art. 14 del D.Lgs. 30/2005 (c.d. “Codice della Proprietà Industriale” o “c.p.i.”) dispone che il marchio decettivo è “ingannevole”, vietandone la registrazione come marchio d’impresa, alla luce della sua capacità...