Novità ed aggiornamenti
Questo è il nostro settore dove condivideremo con voi tutte le novità e gli aggiornamenti, che riterremo interessanti, in materia di proprietà intellettuale.
La “Patent Prosecution Highway” e il rinnovo del programma tra Ufficio Brevetti Europeo (EPO) e Ufficio Brevetti Eurasiatico (EAPO)
A partire dal 1° ottobre 2020, il programma di “Patent Prosecution Highway” (PPH) tra l’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) e l’Ufficio Brevetti Eurasiatico (EAPO), attivo già dal 2017 per un periodo di tre anni, è rinnovato a tempo indeterminato. La Patent Prosecution...
La tutela del valore creativo del design di un prodotto
Secondo la Corte di Giustizia Europea, un prodotto la cui forma sia necessaria, anche solo parzialmente, per ottenere un risultato tecnico, può essere tutelata anche dal diritto d’autore, a condizione che il prodotto sia il risultato di una creazione intellettuale,...
Le invenzioni sono solo “umane”? La brevettabilità delle invenzioni dell’Intelligenza Artificiale
Dovremmo riconoscere l’Intelligenza Artificiale (IA) i diritti di un inventore in carne ed ossa? Lo chiede il governo del Regno Unito in una recente “call for views” sulla relazione tra IA e proprietà intellettuale. Il caso che ha portato alla luce la questione...
Banksy perde il marchio del “Lanciatore di fiori”
L’anonimato sta mettendo a rischio i marchi di Banksy, dopo che l’inafferrabile artista di strada ha perso una battaglia legale instaurata da Full Colour Black Ltd., un’azienda che commercializza biglietti di auguri, in relazione al marchio del “Lanciatore di fiori”....
Netflix e CBS vincono causa sulla serie “Star Trek: Discovery”
Anche in appello, le pretese di Anas Abdin, sviluppatore di videogames, contro la CBS e Netflix, per presunta violazione di copyright, sono state respinte. La causa traeva origine dall’utilizzo, da parte di CBS e di Netflix, della creatura del tardigrado spaziale...
La tutela delle “keywords” come segni distintivi
Il Tribunale di Milano si è recentemente pronunciato su un contenzioso instaurato dal titolare di marchio registrato nei confronti un proprio concorrente, il quale utilizzava tale marchio come “keyword” all’interno di un motore di ricerca, senza il consenso del...
Il caso Levandowski e la tutela dei segreti industriali
Anthony Levandowski, ex dirigente di Google, è stato di recente condannato a 18 mesi di carcere per furto di segreti industriali legati allo sviluppo delle tecnologie per i veicoli a guida autonoma, nel processo instaurato in California nel 2017 da Waymo (società...
La tutela del design nel post-Brexit
A partire dal 2002, con l'entrata in vigore del Regolamento CE n. 6/2002, nel Regno Unito è stato possibile proteggere disegni secondo forme di protezione conferite sia dallo stesso Regno Unito sia dall’Unione Europea. Ma a seguito della Brexit, il cui “Exit Day” è...
La tutela brevettuale dei vaccini ai tempi del Covid-19
La Camera dei Deputati, in sede di esame dell’atto di conversione in legge del D.L. 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha approvato un ordine del giorno che impegna il Governo «...a valutare...
Il “DOP sounding” e la tutela del “Made in Italy”
La English and Wales High Court, confermando la decisione di primo grado dell’Intellectual Property Office britannico, ha recentemente deciso che il marchio “Nosecco” dell’azienda Grands Chais de France non è meritevole di protezione nel Regno Unito, alla luce del...