Novità ed aggiornamenti
Questo è il nostro settore dove condivideremo con voi tutte le novità e gli aggiornamenti, che riterremo interessanti, in materia di proprietà intellettuale.
La nullità del brevetto
Condizioni di nullità del brevetto Un brevetto per invenzione industriale può dichiararsi nullo nel caso in cui non possieda uno dei requisiti previsti dalla legge per la sua validità. Le ipotesi in questione vengono elencate dall’art. 76 del D.Lgs. 30/2005 (“Codice...
L’approccio attendista del Regno Unito circa la possibilità che un’intelligenza artificiale venga riconosciuta come “inventore”
Il governo del Regno Unito ha recentemente pubblicato la risposta ad una sua consultazione pubblica nell’ambito dei rapporti tra intelligenza artificiale (IA) e proprietà intellettuale. In particolare, la consultazione ha avuto ad oggetto la protezione brevettuale...
La decettività del marchio
Definizione del concetto di decettività del marchio L’art. 14 del D.Lgs. 30/2005 (c.d. “Codice della Proprietà Industriale” o “c.p.i.”) dispone che il marchio decettivo è “ingannevole”, vietandone la registrazione come marchio d’impresa, alla luce della sua capacità...
Apple vs Swatch: decaduto per mancato uso lo storico slogan “Think different”
La Corte di Giustizia Europea ha respinto i ricorsi presentati da Apple contro le decisioni dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) che avevano revocato il marchio “Think Different”, registrato dal colosso di Cupertino nel 1997 al...
La “appropriation art” come espressione artistica in deroga al diritto d’autore
L’Appropriation Art Con “appropriation art” (o “arte appropriazionista”), si intende quella corrente artistica basata sulla riproduzione di immagini o, in generale, di creazioni artistiche altrui tali e quali all’originale, ma rielaborati in una nuova creazione....
Amazon non è responsabile per le contraffazioni di Louboutin online, afferma il consulente del tribunale dell’UE
Secondo l’Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia Europea (CGUE), Amazon non sarebbe responsabile per la vendita di scarpe contraffatte Louboutin sulla sua piattaforma. Il caso risale al 2019, quando Louboutin, marchio noto per le sue scarpe dalla famosa suola...
La tutela brevettuale delle nuove varietà vegetali
L’ambito normativo I vegetali, e più nello specifico le varietà vegetali, vengono sempre più impiegati nei settori più disparati, dai prodotti alimentari, a quelli per la cura del corpo, dall’abbigliamento alle biotecnologie. Anche in tale ambito, come per altri...
Moderna rimbalza sul Governo USA le accuse di contraffazione del suo Spikevax
Lo scorso febbraio 2022, le biotech americane Arbutus e Genevant hanno intentato una causa nei confronti di Moderna, sostenendo che quest’ultima avrebbe illegittimamente sfruttato la loro tecnologia brevettata sulle nanoparticelle lipidiche (LNP) per la produzione di...
La violazione dei marchi su internet
I segni distintivi su internet La progressiva espansione di internet ha comportato un aumento esponenziale dei problemi legati all’utilizzo non autorizzato dei segni distintivi, oltre che generare nuove pratiche confusorie nella rete che, oltre a costituire atti di...
Presentato il rapporto Design Economy 2022: il futuro del design è la sostenibilità
Il design italiano, sin dal secondo dopoguerra, è sempre stato uno dei motori più importanti del boom economico. Oggi, nel pieno di una transizione ecologica e digitale (peraltro accelerata dalla pandemia da Covid-19), il design italiano è chiamato nuovamente a dare...