Novità ed aggiornamenti
Questo è il nostro settore dove condivideremo con voi tutte le novità e gli aggiornamenti, che riterremo interessanti, in materia di proprietà intellettuale.
Gli “Earth, Wind & Fire” nell’ultima sfida delle tribute band
La tribute band “Earth Wind & Fire Legacy Reunion” ha gettato il guanto di sfida alla leggendaria band R&B Earth, Wind & Fire in una controversia legale che solleva questioni cruciali sui diritti di marchio e sulla natura delle tribute band nell’industria...
Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: riaprono i bandi per il 2023
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato i bandi per l'annualità 2023 relativi alla concessione delle misure agevolative Brevetti+, Marchi+ e Disegni+, stabilendo i termini per la presentazione delle domande al fine di accedere alle risorse finanziarie rese...
I “Digital Rights Management”
I sistemi di Digital Rights Management (DRM) I Digital Rights Management (DRM) sono strumenti sviluppati a partire dalla metà degli anni Novanta del secolo scorso per affrontare le sfide legate alla sempre più diffusa distribuzione di contenuti online. Il loro...
Twitter accusa Meta di rubare segreti commerciali per Threads
Twitter ha accusato pubblicamente Meta Platforms di aver sottratto segreti industriali per costruire il suo nuovo sito di microblogging, Threads. In particolare, la società di Elon Musk sostiene che Meta avrebbe assunto decine di ex dipendenti di Twitter, molti dei...
Vittoria delle aziende produttrici di farmaci generici per la cura della sclerosi multipla
Le aziende produttrici di farmaci generici hanno ottenuto una importante vittoria contro Novartis nella battaglia sul brevetto del fingolimod, principio attivo che sta alla base del farmaco Gilenya, utilizzato per la cura della sclerosi multipla recidivante. Numerosi...
La clausola di riparazione dei prodotti complessi
Il prodotto complesso e i “pezzi di ricambio” Secondo l’art. 31, comma 3, del D.Lgs. 30/2005 (il “Codice di Proprietà Industriale” o “c.p.i.”), un “prodotto complesso” è il prodotto costituito da diversi componenti sostituibili e che è smontabile e rimontabile. Tra i...
Pubblicata dall’UKIPO la sintesi delle risposte ricevute riguardo al regime dei SEP
Nel tentativo del governo del Regno Unito di rendere il proprio Paese un hub per la scienza e la tecnologia entro il 2035, l’Ufficio per la Proprietà Intellettuale del Regno Unito (UKIPO) ha pubblicato una sintesi delle risposte ricevute alla richiesta di pareri,...
I marchi in comunione
Il regime ammesso dal Codice della Proprietà Industriale L’art. 6, comma 1, del D.Lgs. 30/2005 (il “Codice della Proprietà Industriale” o “c.p.i.”) stabilisce che se un diritto di proprietà industriale, quindi anche un marchio, appartiene a più soggetti, i diritti e...
I grandi editori musicali chiedono a Twitter 250 milioni per violazione di copyright
Una coalizione di editori musicali, di cui fanno parte la Universal Music Publishing Group, Warner Chappel Music e Sony Music Publishing, ha citato in giudizio Twitter per una “massiccia violazione del copyright” che coinvolge i loro cataloghi musicali. In gioco ci...
L’uso privato delle opere audiovisive protette dal diritto d’autore
La copia privata I possessori di opere che ricadano nella categoria dei videogrammi e dei fonogrammi, secondo quanto stabilito dall’art. 71-sexies della Legge 633/1941 (la “Legge sul Diritto d’Autore” o “l.d.a.”), possono legalmente effettuare, a certe condizioni, la...