Novità ed aggiornamenti
Questo è il nostro settore dove condivideremo con voi tutte le novità e gli aggiornamenti, che riterremo interessanti, in materia di proprietà intellettuale.
Il marchio difensivo
Definizione Il titolare di un marchio, in Italia, può avvalersi della possibilità di registrare anche altri marchi simili a quello principale, al solo fine di ampliare il campo di tutela di quest’ultimo ed evitare che vengano usati segni simili a quello che si intende...
Nessun diritto d’autore per le immagini generate da un’Intelligenza Artificiale
Il Copyright Office statunitense ha stabilito che le illustrazioni inserite in un fumetto, create con il programma di generazione di immagini di intelligenza artificiale Midjourney, non possono essere protette dalla legge sul copyright. L’Ufficio ha deciso di revocare...
Le licenze FRAND dei brevetti essenziali all’implementazione di uno standard
La definizione degli standard e i brevetti per la loro implementazione Uno “standard” è un documento che definisce i requisiti tecnici che organismi di normazione e standardizzazione (denominati “Standard-Setting Organizations” o “SSO”) hanno stabilito in relazione ad...
I numeri del 2022 dell’USPTO: dati e tendenze delle nuove tecnologie
La società di analisi dei dati sui brevetti “IFI CLAIMS” ha recentemente pubblicato l’elenco dei 50 maggiori depositari di brevetto in USA per l’anno 2022, fornendo anche un’istantanea completa del panorama delle nuove tecnologie e delle tendenze in crescita nel...
Il copyright delle risorse didattiche
L’articolo 70-bis della legge sul diritto d’autore L’articolo 70-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633 (legge sul diritto d’autore o “l.d.a.”) è una norma che disciplina le eccezioni al diritto d’autore per fini didattici. La sua importanza risiede nel fatto che...
Xiaomi annuncia un accordo di licenza brevettuale con IP Bridge, Orange e Siemens
Xiaomi ha annunciato di aver posto fine alle controversie sui brevetti con IP Bridge, Orange e Siemens. Infatti, la società cinese tra i più grandi produttori di smartphone al mondo ha dichiarato di avere stipulato una transazione che prevede una licenza brevettuale...
Il brevetto di procedimento
Definizione e caratteristiche Secondo l’art. 66, comma 2, lettera b del D.Lgs. 30/2005 (“Codice della Proprietà Industriale” o “c.p.i.”) se oggetto del brevetto è un procedimento, il titolare ha il diritto di vietare ai terzi, salvo il suo consenso, di applicare il...
L’erbazzone reggiano potrebbe diventare a breve Dop e Igp
L’erbazzone reggiano – già iscritto da tempo nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali – potrebbe essere presto inserito tra le specialità alimentari Dop e Igp dell’Emilia-Romagna. L’Associazione Produttori Erbazzone Reggiano, infatti, ha presentato la...
Il marchio storico di interesse nazionale
Introduzione La necessità di incentivare la valorizzazione e la tutela delle aziende storiche italiane – spesso colpite dai fenomeni di concorrenza sleale, contraffazione e delocalizzazione degli stabilimenti – ha portato il Legislatore nazionale a prevedere, tra le...
Stockfish e ChessBase raggiungono un accordo sulle licenze GPL
ChessBase, azienda con sede ad Amburgo che commercializza software scacchistico, ha raggiunto un accordo con Stockfish – motore scacchistico open source – chiudendo la disputa iniziata nell’estate del 2021, quando gli sviluppatori originari di Stockfish , Tord Romstad...