Ericsson ha intentato una causa legale contro Lenovo e la sua controllata Motorola, sostenendo che entrambe le aziende hanno violato numerosi brevetti del suo portafoglio, in particolare quelli riguardanti la tecnologia 5G.

 Il contenzioso trae origine dalla mancata intesa sulle condizioni delle licenze, una disputa che perdura da oltre un decennio. Ericsson, infatti, accusa Lenovo di continuare a utilizzare la sua tecnologia senza autorizzazione, nonostante i tentativi di negoziare un accordo. Ciò ha portato il gigante svedese a ritenere che i propri diritti brevettuali siano stati infranti.

 Ericsson aveva inizialmente contattato Lenovo nel 2008, lamentando l’uso non autorizzato dei brevetti 2G e 3G in una gamma di prodotti tra cui telefoni cellulari, tablet, laptop e personal computer.

 Successivamente, nel 2010 Ericsson aveva proposto un accordo di cross-licensing per risolvere la controversia. L’accordo prevedeva la reciproca concessione di licenze per la proprietà intellettuale di entrambe le parti, insieme al pagamento di un importo da parte di Lenovo a favore di Ericsson per l’uso passato e futuro dei brevetti in questione. Tuttavia, Lenovo si è sempre opposta al pagamento delle royalty passate sui prodotti non autorizzati precedentemente venduti, il che ha portato all’attuale situazione di contesa legale.

 Le dispute legate alle licenze di brevetti rappresentano una fonte significativa di entrate per Ericsson, e sono una costante nel settore.

 Ad esempio, nel marzo del 2023, Lenovo è stata condannata a pagare 138,7 milioni di dollari a InterDigital per ottenere una licenza per l’utilizzo dei suoi brevetti, dopo aver siglato, alla fine del 2022, un accordo di licenza con NTT Docomo riguardante brevetti essenziali per gli standard del 5G.

 Da parte sua, Ericsson ha stretto un ampio accordo di licenza di brevetti con Huawei nell’agosto del 2023, coprendo la vendita di infrastrutture di rete e dispositivi consumer, nonché l’accesso alle rispettive tecnologie. Inoltre, alla fine dell’anno scorso, Ericsson ha risolto una prolungata disputa legale sui brevetti 5G con Apple, stabilendo che quest’ultima debba versare circa 100 milioni di dollari a Ericsson ogni trimestre. Questo accordo ha notevolmente aumentato i ricavi da licenze di brevetti di Ericsson, che hanno raggiunto i 289 milioni di dollari nel secondo trimestre di quest’anno, rispetto ai 132 milioni dell’anno precedente.

 La causa tra Ericsson e Lenovo potrebbe avere conseguenze significative nel settore della tecnologia 5G, specialmente perché entrambe le aziende rivestono un ruolo chiave in questo mercato in crescita.