BREVETTI

Il vantaggio di proteggere le tue invenzioni

Una tutela della ricerca, dello sviluppo e dell’innovazione aziendale

 

Ogni azienda è detentrice di un elevato capitale di Proprietà Industriale che talvolta non viene sfruttato a pieno. Proteggere le nuove soluzioni sviluppate dai reparti R&D è diventata una necessità fondamentale per qualsiasi impresa. Tra gli strumenti a disposizione, i brevetti consentono di tutelare nuovi prodotti, macchinari, dispositivi, impianti e processi industriali sia a livello nazionale, europeo ed internazionale.

.

Protezione

Il brevetto è uno strumento giuridico che conferisce al titolare diritti legali relativi allo sfruttamento esclusivo di una invenzione nel territorio della nazione nel quale il brevetto è stato concesso. Questo significa che il brevetto, per vent’anni dalla data del suo deposito, fornisce alla azienda una preziosa protezione sul mercato impedendo agli altri di copiare la sua tecnologia.

Strategia

Il deposito di un brevetto deve essere considerato uno dei passi di una più ampia strategia di tutela brevettuale volta a favorire l’incremento di quote di mercato, a difendere il proprio business dai concorrenti e a creare opportunità per la nascita di partnership e acquisizioni strategiche. È fondamentale che una strategia brevettuale sia sempre integrata e sincronizzata con la visione aziendale.

Ambito

Dal momento che il brevetto è un titolo nazionale, è di cruciale importanza la scelta dei Paesi ove depositare il brevetto: andranno preferiti, ad esempio i Paesi in cui hanno sede i maggiori concorrenti e quelli in cui il mercato dei prodotti brevettati offre le maggiori potenzialità. Spesso una scelta di tutela in alcuni Paesi permette di ottenere importanti quote di mercato in uno scenario più ampio.

valore

Il brevetto è un vero e proprio asset aziendale che consente di ottenere finanziamenti dagli Istituti di Credito, o di generare reddito attraverso le royalties percepite da contratti di licenza, o, ancora, di accedere a benefici fiscali. La possibilità di ottenere profitti da questa particolare forma di protezione serve a promuovere l’attività di ricerca e ad incentivare nuovi investimenti all’interno dell’azienda stessa.

Il brevetto è un vero e proprio asset aziendale che consente di ottenere finanziamenti dai Istituti di Credito, o di creare fonti di reddito attraverso le royalties dei brevetti concessi in licenza, o, ancora, di generare benefici fiscali come per il regime del Patent Box.

Il nostro team di consulenti è formato da professionisti accreditati presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, l’European Patent Office e World Intellectual Property Organization

In grado di assistervi nelle le seguenti fasi:

R

Preparazione e deposito di domande di brevetto in Italia e all’estero

R

Consulenza e assistenza nelle procedure di esame, opposizione e appello, relative a brevetti italiani, europei e internazionali (PCT).

R

Controllo delle scadenze ed inoltro dei relativi avvisi

R

Ricerche e pareri sulla validità e brevettabilità di una invenzione

R

Studio dello stato della tecnica e pareri di fattibilità inerenti a prodotti o processi

R

Deposito di istanze di trascrizione ed annotazione per l’aggiornamento della titolarità

R

Consulenza nella elaborazione di strategie aziendali nel settore dei brevetti

R

Preparazione di contratti di cessione e contratti di licenza

R

Consulenza inerente a problemi di contraffazione

R

Perizie di stima

Scopri gli altri servizi che possiamo offrirti sul tema Brevetti:

Notizie relative ai Brevetti:

Sonos vince una causa da 32,5 milioni di dollari contro Google

Sonos vince una causa da 32,5 milioni di dollari contro Google

Il produttore di altoparlanti e sistemi audio Sonos ha vinto una causa contro la società proprietaria di Google, Alphabet, per la violazione di un brevetto relativo ai propri altoparlanti. La controversia risale al gennaio 2020, quando Sonos ha citato in giudizio...