Dopo una lunga controversia, Louis Vuitton, il gigante francese dei beni di lusso, ha perso la sua battaglia per vedersi riconosciuto, in Europa, il marchio che ritrae il suo famoso motivo a scacchi beige e blu, chiamato “Damier Azur”. Il Tribunale dell’UE ha infatti...
Una premessa: i metatag I metatag sono componenti del codice utilizzato nella programmazione di un sito internet (e, quindi, invisibili ai visitatori) e contengono parole chiave finalizzate ad essere individuate dal software dei motori di ricerca, che da esse ricava...
Il marchio di forma Il diritto di registrare la forma di un prodotto (o la sua confezione) come marchio è sancita dall’art. 7 del D.Lgs. 30/2005 (il “Codice della Proprietà Industriale” o “c.p.i.”) e, a livello europeo, dall’art. 4 del Regolamento (UE) 2015/2424 sul...
L’icona dell’atletica Usain Bolt ha presentato una domanda per la registrazione di un logo che mostra la sua tipica posa assunta per celebrare le sue vittorie. Il velocista giamaicano – che ha guadagnato otto ori ai Giochi olimpici, undici ai mondiali, tre record del...
Definizione del concetto di decettività del marchio L’art. 14 del D.Lgs. 30/2005 (c.d. “Codice della Proprietà Industriale” o “c.p.i.”) dispone che il marchio decettivo è “ingannevole”, vietandone la registrazione come marchio d’impresa, alla luce della sua capacità...
La Corte di Giustizia Europea ha respinto i ricorsi presentati da Apple contro le decisioni dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) che avevano revocato il marchio “Think Different”, registrato dal colosso di Cupertino nel 1997 al...