La Zoom Video Communications, Inc., titolare della piattaforma Zoom, ha recentemente citato in giudizio RingCentral chiedendo un’ingiunzione che impedisca a quest’ultima, dopo una partnership lunga anni, di utilizzare il marchio “Zoom”. Zoom e RingCentral...
I requisiti generali di registrabilità Il D.Lgs. 30/2005 (Codice della Proprietà Industriale – in breve “CPI”) disciplina, all’art. 7, i requisiti minimi per la validità di un marchio: la capacità distintiva e la rappresentabilità. Quanto al primo requisito, il...
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha ribadito il principio in base al quale anche la riproduzione della forma o dell’aspetto di un prodotto protetto da una Denominazione di Origine Protetta (DOP) – e non soltanto l’apposizione non consentita del marchio DOP –...
Mentre il Pakistan è ancora alle prese con l’iter di applicazione della legge sulle Indicazioni Geografiche (IG) promulgata nel marzo di quest’anno, l’India potrebbe essere a un passo dall’ottenere lo status di unica IG nell’Unione Europea per il riso Basmati....
L’anonimato sta mettendo a rischio i marchi di Banksy, dopo che l’inafferrabile artista di strada ha perso una battaglia legale instaurata da Full Colour Black Ltd., un’azienda che commercializza biglietti di auguri, in relazione al marchio del “Lanciatore di fiori”....
Il Tribunale di Milano si è recentemente pronunciato su un contenzioso instaurato dal titolare di marchio registrato nei confronti un proprio concorrente, il quale utilizzava tale marchio come “keyword” all’interno di un motore di ricerca, senza il consenso del...