Stellantis, proprietaria di Jeep, si è rivolta alla Corte Federale d’Australia contro la compagnia indiana Mahindra & Mahindra, dopo che quest’ultima ha pubblicato un teaser pubblicitario sul lancio nel mercato australiano della seconda generazione del proprio SUV...
La questione riguardante le condizioni e i requisiti necessari per poter ottenere la tutela dell’industrial design attraverso il diritto d’autore pone quesiti controversi e in parte ancora irrisolti. Il quadro normativo È dal 2001, anno in cui l’Italia ha recepito la...
Definizione di design industriale Il design industriale può essere definito come quell’insieme di caratteristiche esteriori che donano ad un prodotto ciò che lo distingue sul mercato, facendo coesistere, nello stesso oggetto, una finalità pratica e una cura...
La China National Intellectual Property Administration (CNIPA) ha da poco pubblicato la più recente revisione della legge brevettuale della Repubblica Popolare Cinese, la quarta, che entrerà in vigore il 1° giugno 2021. Tale revisione ha, tra le altre cose, coinvolto...
La tutela del design delle componenti di un prodotto complesso passa attraverso l’analisi della loro “visibilità”, requisito essenziale da intendersi come la percezione di un oggetto, da parte del consumatore finale, durante l’utilizzo “ordinario” del prodotto in...
Secondo la Corte di Giustizia Europea, un prodotto la cui forma sia necessaria, anche solo parzialmente, per ottenere un risultato tecnico, può essere tutelata anche dal diritto d’autore, a condizione che il prodotto sia il risultato di una creazione intellettuale,...