


La clausola di riparazione dei prodotti complessi
Il prodotto complesso e i “pezzi di ricambio” Secondo l’art. 31, comma 3, del D.Lgs. 30/2005 (il “Codice di Proprietà Industriale” o “c.p.i.”), un “prodotto complesso” è il prodotto costituito da diversi componenti sostituibili e che è smontabile e rimontabile. Tra i...
Presentato il rapporto Design Economy 2022: il futuro del design è la sostenibilità
Il design italiano, sin dal secondo dopoguerra, è sempre stato uno dei motori più importanti del boom economico. Oggi, nel pieno di una transizione ecologica e digitale (peraltro accelerata dalla pandemia da Covid-19), il design italiano è chiamato nuovamente a dare...
Il Codice di Autodisciplina del Design e la tutela del Giurì del Design
L’Associazione Design Industriale L’ADI, ovvero l’Associazione Design Industriale, è stata fondata nel 1956, ed è formata da più di mille soci tra designers, imprenditori, ricercatori, critici e giornalisti, che si riuniscono per discutere di design. L’associazione ha...
La causa intentata da Nikola contro Tesla per violazione di brevetti di design è ancora pendente
Tesla, la famosa azienda fondata da Elon Musk, sta affrontando una causa da due miliardi di dollari, intentata da Nikola, startup di autotrasporti a idrogeno, per violazione di brevetti di design. Il contenzioso è stato avviato nel 2018, con riferimento al prodotto...