Più di duemila artisti hanno recentemente inviato ai Presidenti delle Camere Casellati e Fico, nonché al Ministro della Cultura Franceschini, un appello per l’innalzamento dei compensi per gli utilizzi della musica diffusa dalle piattaforme di streaming. Il mercato...
Il concetto di “libera utilizzazione” o “fair use” In linea generale, qualunque utilizzazione di un’opera dell’ingegno coperta da diritto d’autore è soggetta al previo consenso dell’autore, o del soggetto che ne abbia acquisito i diritti patrimoniali. Non sempre però...
La Corte di Giustizia Europea ha recentemente stabilito, con una propria sentenza, il principio generale secondo cui – a certe condizioni – YouTube e altre piattaforme online non sono responsabili per il caricamento, da parte dei propri utenti, di contenuti protetti...
Il software: definizione Il software, secondo il modello normativo sulla protezione dei programmi per elaboratore della WIPO del 1978, viene definito come l’espressione di un insieme organizzato e strutturato di istruzioni contenute in qualsiasi forma o supporto, che...
Google ha annunciato di aver sottoscritto accordi di licenza con numerosi editori di media italiani, che verranno remunerati per i propri contenuti editoriali. Già all’inizio del 2021, la società di Mountain View aveva stipulato accordi analoghi con alcuni editori...
L’artista Nobuki Yamamoto ha recentemente vinto una causa per violazione del copyright contro un’associazione di commercianti nel Giappone occidentale, che avrebbe copiato una delle sue opere che consisteva in una cabina telefonica piena di acqua e pesci rossi. L’Alta...