L’Appropriation Art Con “appropriation art” (o “arte appropriazionista”), si intende quella corrente artistica basata sulla riproduzione di immagini o, in generale, di creazioni artistiche altrui tali e quali all’originale, ma rielaborati in una nuova creazione....
Definizione di “diritto connesso” Mentre il diritto d’autore riconosce al creatore dell’opera dei diritti di natura morale ed economica, i c.d. “diritti connessi” sono una serie di diritti “minori”, che vengono riconosciuti a diversi soggetti portatori di interessi...
Crescono le controversie legale al mondo degli NFT. Tra queste, la causa che Miramax, società cinematografica statunitense, ha intrapreso nei confronti di Quentin Tarantino per, tra le altre cose, di violazione del copyright. Alla base della contestazione vi sarebbe...
Google ha pagato la sanzione di 500 milioni di Euro imposta dall’autorità francese della concorrenza per non aver negoziato in “buona fede” con le società di media l’utilizzo dei loro contenuti ai sensi delle norme europee sul copyright. Infatti, il ministro francese...
Definizione di banca dati Le banche dati sono “opere di compilazione”, ossia opere dell’ingegno costituite da raccolte di altre opere, informazioni e altri materiali. Le banche dati meritevoli di tutela sono solo quelle che, per la scelta o la disposizione del...
Più di duemila artisti hanno recentemente inviato ai Presidenti delle Camere Casellati e Fico, nonché al Ministro della Cultura Franceschini, un appello per l’innalzamento dei compensi per gli utilizzi della musica diffusa dalle piattaforme di streaming. Il mercato...