I sistemi di Digital Rights Management (DRM) I Digital Rights Management (DRM) sono strumenti sviluppati a partire dalla metà degli anni Novanta del secolo scorso per affrontare le sfide legate alla sempre più diffusa distribuzione di contenuti online. Il loro...
Una coalizione di editori musicali, di cui fanno parte la Universal Music Publishing Group, Warner Chappel Music e Sony Music Publishing, ha citato in giudizio Twitter per una “massiccia violazione del copyright” che coinvolge i loro cataloghi musicali. In gioco ci...
La copia privata I possessori di opere che ricadano nella categoria dei videogrammi e dei fonogrammi, secondo quanto stabilito dall’art. 71-sexies della Legge 633/1941 (la “Legge sul Diritto d’Autore” o “l.d.a.”), possono legalmente effettuare, a certe condizioni, la...
I diritti trasmissibili Il diritto d’autore tutela sia il diritto “personale” dell’autore (cioè, il c.d. “diritto morale”) sia quelli di carattere economico (cioè, il c.d. “diritto patrimoniale”). In particolare, i diritti patrimoniali dell’opera consentono all’autore...
Il Copyright Office statunitense ha stabilito che le illustrazioni inserite in un fumetto, create con il programma di generazione di immagini di intelligenza artificiale Midjourney, non possono essere protette dalla legge sul copyright. L’Ufficio ha deciso di revocare...
L’articolo 70-bis della legge sul diritto d’autore L’articolo 70-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633 (legge sul diritto d’autore o “l.d.a.”) è una norma che disciplina le eccezioni al diritto d’autore per fini didattici. La sua importanza risiede nel fatto che...