I diritti patrimoniali sull’invenzione non sono sempre appannaggio esclusivo del titolare: esistono casi in cui il trasferimento dei diritti sull’invenzione viene stabilito per legge a prescindere dalla sua volontà. Licenza obbligatoria per mancata attuazione L’art....
Huawei e Verizon hanno deciso di accordarsi per archiviare le due controversie legali tra loro pendenti per violazione di tecnologie brevettate. I processi, la cui celebrazione era programmata per quest’anno, erano stati instaurati da Huawei nei confronti Verizon, il...
Il termine “biotecnologie” descrive l’insieme delle tecniche che – attraverso l’impiego di organismi viventi o loro parti – realizza o modifica prodotti, o migliora le caratteristiche di piante o animali, o sviluppa microrganismi od organismi destinati ad usi...
Un nuovo studio congiunto recentemente pubblicato dall’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) e dall’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) rivela che il numero di brevetti mondiali relativi a tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio è cresciuto in media...
Ambito di applicazione Il quadro normativo La norma principale che disciplina le invenzioni dei lavoratori dipendenti è l’art. 64 del D.Lgs. n. 30/2005 (Codice della Proprietà Industriale – “CPI”), che regola i diritti e gli obblighi delle parti relativi...
«La proprietà intellettuale è un fattore centrale della competitività globale». Lo ha affermato il presidente cinese Xi Jinping in un articolo recentemente pubblicato dal Qiushi Journal (rivista di punta del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese) e nel quale...